IL BRIDGISTA ECOLOGO

by Sergio Invernizzi

Ci fu un periodo della mia vita (bridgistica) in cui pensai seriamente di smettere di giocare.

Erano gli anni del fumo libero.

Ambienti di gara nebbiosi, male odoranti, gli abiti intrisi di molecole di nicotina e carbo-pirene, gole e nasi riarsi per la felicità di otorinolaringoiatri.

Poi finalmente una legge dello stato e un regolamento della FIGB posero la parola “fine” a quelle giornate funeste e malsane dando la possibilità di praticare più igienicamente il nostro hobby e la dignità di chiamarlo sport.

La mia anima da ambientalista ecologo convinto nasce tempi addietro quando decisi di diventare ciclista cittadino da automobilista pentito; è per questo motivo che ho accolto con un certo sorriso la notizia di “ecoterrorismo da SUV” da parte dei “Dègonflès”.

I “Dègonflés” sono nati in Francia nella Banlieue di Parigi, gruppi di ragazzi che considerano i SUV come pericolosi nemici dell’ambiente, quindi puniscono i proprietari sgonfiando i pneumatici dell’auto.

Anche a Milano c’e’ stata la prima vittima. Un collega medico che aveva parcheggiato in zona Città Studi, si è ritrovato il SUV con le gomme mosce e con un biglietto di accompagnamento tra il serio ed il faceto che recitava : “Gentile Signiore/a, la sua auto inquina di più di un veicolo leggero, aumentando le emissioni di CO2 (242 g/km in media contro i 146 di una grossa berlina …) di conseguenza noi procediamo alla copertura parziale del suo debito di ossigeno liberando quello che si trova nei suoi pneumatici obbligandola così a non superare la velocità massima di sicurezza adatta per il suo mezzo”.

Dispettosi ma responsabili ‐ sorrido immaginando in arrivo brutti tempi per i bisonti del traffico urbano – e al proposito voglio proporvi un breve racconto degli anni ‘80 tratto dal notiziario della Canottieri

Lecco, anticipatore di una certa coscienza ecologica.

Come Pascal credo che “Tutta l’infelicità degli uomini derivi da una cosa sola: dal non sapersene stare tranquilli in una stanza”.

PARABOLA ECOLOGICA OVVERO UN WEEK END CON IL DIAVOLO

Una mattina di un sabato d’inizio estate il Dott. S. si risvegliò da un sonno ristoratore e dopo aver consumato una frugale colazione ed eseguito la consueta ginnastica da camera, scese rapidamente le scale, inforcò l’amata bicicletta e si incanalò nel traffico cittadino verso la sede sociale.

Destreggiandosi, un poco stordito, fra i gas di scarico delle auto, gli ritornò alla memoria quel week end di qualche anno addietro quando la sua coscienza ecologica fu opportunamente risvegliata.
In quel sabato mattina aveva compiuto i medesimi gesti, era però salito sulla propria automobile entrando, da vittima e artefice, nella spirale della catastrofe ecologica.

Mentre l’auto scivolava verso il congesto traffico cittadino, con la coda dell’occhio lo vide sul sedile accanto con un sorriso sardonico e da reprovo; quasi certamente era il diavolo che con la voce suadente iniziò: “ Tu non sai che i motori a scoppio emettono in una grande città come Milano, più di 12 miliardi di metri cubi di gas all’anno; benzene, ossido di carbonio, anidride solforosa, polveri carboniose, diossido di azoto, piombo‐tetraetile; un cocktail davvero satanico!

Tra gli inquinanti il benzene è stato classificato dall’organizzazione mondiale della sanità fra i cancerogeni umani accertati in particolare nel sangue, le leucemie. E che dire dell’ossido di carbonio, un subdolo gas che si combina coi globuli rossi impedendo di veicolare l’ossigeno ai tessuti …”.

“Uno strangolamento chimico” ribatté il Dott. S.

“E i composti del piombo? Si accumulano lentamente nell’organismo intossicando il fegato e il sistema nervoso sino a dare, soprattutto nei bambini, gravi problemi comportamentali e ritardo dello sviluppo psichico”.

“Avevo letto qualcosa ….” si giustificò il Dott. S.
“Quanti chilometri fai all’anno con questa auto?”.
Ventimila, credo” rispose sentendosi oscuramente coinvolto.
“Ebbene, ogni anno semini dietro di te una nuvoletta di 2 kg. di piombo che è stato già reperito fino nei ghiacciai alpini e ai poli. E ogni 1000 Km consumi più ossigeno di un uomo in tutta la sua vita. Lo sapevi?”.
No” rispose distrattamente il dott. S.
Giunti sul viale antistante al club videro un bull dozer che sradicava, ormai rinsecchite, alcune piante secolari; il truce individuo sommessamente sogghignò e quindi entrarono nel cortile mentre la vecchia caldaia sbuffava attraverso il camino i suoi mefitici gas.

“Certo, anche in quest’ angolo di quiete, non scherzate in quanto a scarichi!” incalzò con ghigno satanico.
Verso mezzogiorno, seduti al tavolo del ristorante in riva al lago, riprese il colloquio: “

Buono questo pesce” mormorò il tristo figuro “mi ricorda Minimata”.
Minimata?
“Era una piccola baia in Giappone i cui pescatori diedero un brutto giorno segni di squilibrio mentale con gravi allucinazioni”.
Il Mercurio?
“Già. Alcune industrie chimiche lo scaricavano liberamente in mare e il lento accumulo negli organismi marini, che venivano mangiati, provocò quegli infausti episodi.

Vuoi una cozza? Forse contiene un po’ di benzo-pirene. O preferisci una bella mela colorata con la sua brava dotazione di molecole di pesticidi?”.
Il Dott. S. si vide improvvisamente nelle vesti di Biancaneve e cercò di sorseggiare un po’ d’acqua.
Vedo che bevi acqua minerale …
Per forza, l’acqua naturale è imbevibile!
E’ vero”, riprese il diavolo, “ ma per far giungere sulla tavola questa acqua è stato necessario costruire delle bottiglie in plastica, tappi a corona, attrezzature per l’imbottigliamento e l’uso di enormi autotreni per il trasporto dalla fonte fino a qui.

E i residui inquinanti di tali operazioni finiscono nei fiumi e nei laghi creando quello che gli ecologi chiamano un ciclo infernale”.

Sotto i colpi nefasti del perfido essere il Dott. S. si portò sulla spiaggia in riva al lago in cerca di tranquillità; due motoscafi enormi attraversarono il bacino con frastuono lancinante. La voce profonda riattaccò “Il rumore provoca disturbi ormonali, ipertensione, riduzione del sonno e aggressività”.
L’aggressività … in quel momento S. immaginò di far sprofondare l’ospite nell’acqua cosparsa di grovigli d’alghe, di pesci morti e di barattoli di plastica.
“Te li ricordi i quattro cavalieri dell’Apocalisse? Ebbene il quinto è forse il benessere tecnologico?”.

PROBLEMI DI ATTACCO
Non vi domandiamo di indicare il miglior attacco bensì di indovinare qual è stato l’attacco che ha preceduto il disastro.

Smazzata N° 3

(1) 4+ carte.
(2) Negativo.
(3) Picche più lunghe, Forte.

Le carte di Ovest

Smazzata N° 4


Le care di Ovest

SOLUZIONI:
Smazzata n° 3

https://lnx.gable.it/wp-content/uploads/2020/11/mano-bridge-1-1.jpg

Nella bermuda bowl del 1958, Ovest per gli USA attaccò con l’A. La sua continuazione in atout è venuta troppo tardi – il Sud Italiano ha tagliato 2 al morto e un’altra l’ha scartata sull’A . All’altro tavolo gli USA si sono fermati a 4.

Visto che Ovest aveva il K di avrebbe dovuto capire che la cue bid a di Nord era stata fatta col singolo. Ciò avrebbe dovuto indirizzarlo verso l’attacco a .

Board3-Download

Smazzata n° 4

https://lnx.gable.it/wp-content/uploads/2020/11/mano-bridge-1-4.jpg
Nella fase eliminatoria dell Bermuda Bowl del 1975 – USA contro Italia – un Ovest americano ha attacato di 2. Il giocante l’ha lasciato girare fino alla propria Q e ha fatto il suo contratto.

Nell’altra sala l’italiano ha fatto 3con le carte di Est‐Ovest.

Board4-Download

Triplicato 26-nov – Monza Bridge

I TUR MP VP CLAS II III  TMP TVP
KG-JR 6 3,54
GR-GO 26 16,46 KG 3,54 6,22 7,23 26 16,99
JR 3,54 13,78 12,77 43 30,09
II TUR GR 16,46 6,22 12,77 53 35,45
KG-GR 10 6,22 GO 16,46 13,78 7,23 56 37,47
JR-GO 20 13,78
III TUR
JR-GR 17 12,77
KG-GO 10 7,23

NECRO(E)LOGIO DI UN CAMPIONE

by Sergio Invernizzi

Il Dottore Luciano Spreafico ci ha lasciato all’inizio dell’estate del 2008, in punta di piedi,

In verità ci aveva privato della sua presenza già da qualche tempo.

Una nebbia come un velo era calata lentamente davanti ai suoi occhi.

Classe 1922 noto ed apprezzato professionista-oculista in città e provincia è stato valente conoscitore degli scacchi e del nostro amato gioco, il bridge, forse il più bravo.

Personalmente ho avuto la fortuna di conoscerlo e di averlo come maestro negli anni ’80 (insieme all’indimenticato Renzo Rosi), quando andavano molto di moda i concorsi licitativi e di gioco su alcune riviste nazionali (Panorama) e specialistiche.

Mi fece scoprire nuovi modelli di licita fino ad allora poco praticati, come l’uso del CONTRO (rosso) e del PASSO (verde) molto più costruttivi rispetto a ripetizioni del colore o del SA.

Quando si è sparsa la notizia della sua morte in Canottieri (era socio) sono arrivate le solite e francamente inutili domande sul come e sul quando e del perché non giocava più all’amata partita libera.

Era un grande giocatore, certamente un terribile brontolone.

I bridgisti, in genere amano essere ricordati esattamente per come si era, senza speciali benemerenze o aneddoti leggendari.

Aveva un notevole senso ironico della realtà bridgistica, a volte con battute un po’ sarcastiche con quell’ammiccamento attraverso le spesse lenti degli occhiali e “Se te ghet in quel cervell?” poteva essere la conclusione di una mano non giocata al meglio …… oppure amichevolmente con l’espressione “CRAPOTI!” nei confronti del compagno di cui comunque aveva un grande rispetto.

E’ stato un eccellente interprete del nostro amato sport, contribuendo in modo
profondo alla continuità ed al miglioramento tecnico del gioco.

Alla richiesta di chiarimenti di una mano, ti spiegava lucidamente e con grande senso logico, tra un colpo di tosse e l’altro, quale doveva essere lo sviluppo, il timing e la probabilità della distribuzione.

Grazie Luciano, ti sia lieve la terra.

TORNEO 41 – Classifica 24 Novembre

CLASSIFICA VI TURNO
Posizione Squadra Carico
1 ANNIBALE 25,35
2 ROMEO 38,84
3 BASSA PADANA 41,64
4 GÖTEBORG 41,84
5 BERGAMASCA 44,67
6 ARTU’ 47,95
7 FUNGHETTI 57,70
8 BARRY FOREVER 60,66
9 4 LADIES 45,57
10 PATATINAIKOS 46,15
11 TUTTI AL MURO 46,48
12 MISSISSIPPI 47,31
13 CHARLIE 50,50
14 BRANCALEONE 53,72
15 MATTONI 42,78
16 GARDENIA BLU 45,17
17 BEATI GLI ULTIMI 46,49
18 AMOS 47,71
19 CALABRIA 58,01
20 SMART 59,57
21 I DRAGHI 46,16
22 LE AMAZZONI 47,22
23 LIZA 47,77
24 PAPERINO 50,74

 

 

 

 

 

 

 

                    Tutti gli aggiornamenti sul sito Monza Bridge

Storia del Bridge – Colpo Deschapelles

E’ noto che il bridge ha come progenitore il cosiddetto “WHIST” a sua volta derivato da altri giochi praticati in Inghilterra fino alla metà del 1700.

Infatti nel 1742 E. Hoyle pubblica a Londra il trattato “a short treatise on the game of whist”, il cui impatto è tale che in pochi anni diventerà il gioco di carte più in voga in tutta Inghilterra.

Era giocato da quattro persone, coppia contro coppia, 52 carte (in origine 48), l’ultima carta era scoperta sul tavolo ed identificava l’atout; il distributore la prendeva al proprio turno e la riponeva fra le sue carte.

Le regole del gioco erano le stesse a quelle del bride attuale, senza il morto che gioca a carte scoperte (sarà una modifica successiva)

Per ogni coppia le prime sei prese erano obbligatorie, mentre la settima e tutte le successive valevano un punto ognuna.

La partita si vinceva raggiungendo i sette punti, inoltre erano previsti premi di punteggio per la vittoria e per gli onori (come in partita libera).

Voglio proporvi a tale fine un brano di uno dei romanzi più famosi della letteratura mondiale, “Il Circolo Pickwick” (abbreviato in The Pickwick Papers), di Charles Dickens, pubblicato a puntate tra il 1836 e 1837, comico resoconto delle avventure e disavventure di Samuel Pickwick, Augustus Snodgrass, Tracy Tupman e Nathaniel Winkle (tutti membri del circolo).

Suvvia, suvvia, intervenne sollecito il padrone ansioso di mutar soggetto, che ne direbbe signor Pickwick di una partita a carte ?

Proprio quel che vorrei, rispose l’interpellato, ma la prego di non farlo per me.

Oh, mia madre è appassionatissima al gioco, disse il signor Wardle, nevvero madre? La vecchia dama rispose affermativamente, mostrandosi al riguardo molto meno sorda del consueto.

Joe, Joe urlò il signore anziano, Joe maledetto ragazzo …. Oh, eccoti qua! Metti fuori i tavolini da gioco.

Quel giovinetto sonnolento collocò senza bisogno di altri incitamenti due tavolini pieghevoli: l’uno per giocarvi a “Papessa Giovanna”, l’altro per il WHIST.
I giocatori di whist erano il signor Pickwick e la vecchia dama contro il signor Miller e il signore grasso; tutti i restanti si riunirono per l’altra partita.

Il gioco fu condotto con quella gravità di comportamento e quel contegno calmo che si convengono a un rito il cui nome significa “zitto”: cerimonia solenne alla quale, ci sembra, il titolo di “gioco” è stato attribuito con grande inconsideratezza e sconvenienza.

D’altra parte, il secondo tavolino era così allegro e rumoroso da interrompere i calcoli del signor Miller il quale, non riuscendo a concentrarsi così come avrebbe dovuto, si rese colpevole di vari alti crimini e reati che non mancarono di suscitare l’ira più smisurata del signore grasso e di eccitare, in pari proporzioni, il buonumore della vecchia dama.

Ecco qua disse il delinquente Miller con voce di trionfo, raccogliendo le carte al fine del giro, non avrei potuto fare giocare meglio, ne sono lusingato; sarebbe stato impossibile fare un’altra mano.

Miller avrebbe dovuto chiedere quadri, non le sembra signore ? domando la vecchia dama.

Il signor Pickwick annuì.

Avrei dovuto, avrei? chiese lo sventurato appellandosi nel dubbio al compagno.

Avrebbe dovuto, rispose il signore Grasso con voce terribile.

Me ne dispiace, disse il signor Miller, a cresta ciondoloni.

Troppo tardi oramai, brontolò il signore Grasso.

Due di onori e ci portiamo a otto, disse il signor Pickwick.

Un’altra mano. Può tenere il gioco? Chiese la vecchia dama.

Sì, rispose il signor Pickwick, doppio semplice e partita.

Mai vista tanta fortuna disse il signor Miller.

Mai visto carte simili sbuffò il signor Grasso.

Silenzio solenne.

Giocando il signor Pickwick, la vecchia dama impotente, furioso l’uomo Grasso e intimorito il signor Miller.
Un altro doppio, disse la vecchia dama prendendo nota trionfalmente dell’avvenimento col deporre mezzo scellino e mezzo penny consunto sotto il candelabro.
Un doppio signore, aggiunse il signor Pickwick. Me ne sono perfettamente accorto signore, rispose seccamente il signore Grasso.
Un’altra mano con risultato simile, venne seguita da una rinunzia dello sfortunato signor Miller, al che il signore grasso cadde in uno stato di alta tensione personale che durò fino al termine della partita, ed allora costui si ritirò in un canto restandovi perfettamente silenzioso per la durata di un’ora e ventisette minuti, al termine dei quali egli emerse dal suo ritiro per offrire al signor Pickwick una presa di tabacco con l’aria di un uomo rassegnato a perdonare cristianamente le offese ricevute.

L’udito della vecchia dama andava intanto decisamente migliorando, e lo sventurato signor Miller si sentiva fuori del proprio elemento naturale come un delfino dentro a una garitta.
Intanto all’altro tavolo il gioco procedeva allegramente.

Storia del bridge e quindi storia dei colpi celebri nel gioco della carta.

Eccone qualche esempio.
Deschapelles.
Il colpo di Deschapelles detto così dal nome di un grande giocatore di WHIST Alexander Louis Honorè Lebreton Deschapelles, vissuto in Francia dal 1780 al 1847, consiste nel sacrificare un onore teoricamente vincente allo scopo di procurare un’entrata al proprio compagno.

Lo schema ridotto è il seguente:


A senza atout se Ovest gioca la sua Q il dichiarante non può impedire ad Est di vincere una presa con il K e quindi di entrare in mano.
Un esempio da smazzata completa è dato dal seguente contratto di 3NT.

Ovest attacca con il F di e dopo aver vinto la presa torna nel colore.

Est prende con il 10 e fa saltare l’Asso di Nord. Sud tenta il sorpasso a ed Ovest prende con il K e gioca la Q di (colpo di Deschapelles).

Il dichiarante non può realizzare nove prese senza cedere il 10 di a Ovest che fa cadere il contratto trasferendo la mano ad Est al quale ha procurato un  rientro con il K .

IL SALOTTO BUONO PARTE I – II – III

PARTE I

by Sergio Invernizzi

Mi ha sempre affascinato quando, nella letteratura ottocentesca, ho incontrato il salotto buono: luogo di incontro, di conversazione, di giochi, di nuove o consolidate amicizie.

Mi sono soffermato ad immaginarne l’ambientazione e le caratteristiche.

Certo si trovava nella parte migliore del palazzo laddove potevano prepotentemente affacciarsi le preziosità dell’ambiente naturale circostante; certo le persone, incontrandosi formavano una piccola preziosa comunità coltivando soprattutto l’amicizia.

Nessuno poteva sentirsi solo; era inesistente l’indifferenza per le altrui ambasce; mi convincevo altresì che gli abituali frequentatori esercitassero le loro capacità naturali mantenendo così viva la mente sollecitata dall’esercizio competitivo dei praticanti i giochi del tempo, sicchè poco contava anche l’età delle persone vivacizzate dal confronto che sempre veniva in vario modo esercitato.

Mutati i tempi e modificatosi il modo di vivere la quotidianità mi sono chiesto: qualcuno ha colto l’eredità di ciò che offriva il salotto buono? la risposta ve la darò al prossimo appuntamento perché qui ci sta bene un po’ di suspance.

PARTE II

So che, con il passare del tempo, molte vecchie usanze si pietrificano ma, come i corsi e ricorsi storici, anche gli usi e costumi tendono col tempo a riemergere rinnovandosi.

Certo, ma nello stile architettonico e ambientale pratico e funzionale senza nostalgia per l’orrido “rococo”.

Così è: posso perciò rivelarvi che i salotti buoni sono rifioriti, con le loro belle abitudini conviviali ed un consolidato rapporto umano e…… naturalmente le intramontabili carte da gioco.

Esistono: e si moltiplicano, facendo gara nel promuovere iniziative di beneficenza e, come da tradizione, consolidano le amicizie.

E se vuoi conoscerne uno non darmela da bere! se hai cliccato qui sai già dove si trova.

PS: come nei più preziosi salotti di una volta, quale quello di casa Cangiosa incontrerai anche qui una simpatica bestiola che dopo la sua padrona………. era la bestia di maggior riguardo (mi scuso: ma il colpevole è Carlo Porta) .

PARTE III

Da alcuni soci mi viene chiesto perchè, citando nel “salotto buono”, una frase  del noto poeta milanese Carlo Porta, io abbia indicato con il nome di “Cangiasa” la famiglia della famosa marchesa, padrona della cagnolina Lilla (pronuncia “Lila”) mentre, nei testi più recenti ed attuali, la nobildonna presa di mira veniva indicata come appartenente alla famiglia “Travasa”.

La domandata è lecita: il fatto è che, alla morte del Porta, avvenuta nel 1821, il suo grande ed intimo amico Tommaso Grossi raccolse e riordinò gli scritti del Poeta e nella circostanza, poichè nella città di Milano la famiglia “Cangiasa” godeva di grande notorietà, operò la sostituzione del cognome della marchesa in quello di “Travasa” per non urtare la suscettibilità di un casato potente e di grande lignaggio.