Earth Day: La giornata della terra

La Giornata della Terra’, celebrata ogni anno dalle nazioni Unite dal 1970 è il 22 aprile ed ha lo scopo di far conoscere e tenere vivo un valore fondamentale: l’etica ambientale.

Le buone notizie:

Per la prima volta dopo anni lo smog cala in ogni angolo del pianeta, e questo accade grazie alla recessione. La decrescita, con il rallentamento dello sviluppo, sembrerebbe essere la migliore cura per l’ambiente.

In cina,  l’inquinamento atmosferico è stato inferiore nell’ultimo trimestre del 30% rispetto ai 7 anni precedenti. (Sito Focus)

In America, da New York a San Francisco, i pendolari costretti a risparmiare per le ristrettezze economiche, riscoprono i mezzi pubblici meno inquinanti come le metropolitane e i treni.

Le compagnie aeree in carenza di passeggeri lasciano a terra parecchi velivoli e disdicono ulteriori contratti di acquisto con le società produttrici di aeromobili (Airbus e Boing).

Nei porti asiatici di Hong Kong, Seul e Singapore centinaia di navi porta container sono rimaste ferme a causa del crollo del commercio mondiale riducendo così lo smog del trasporto marittimo.

In Europa 150 città hanno aderito al movimento delle “Transition Town”  adottando un piano strategico sistematico per la riduzione dei consumi energetici; il consumo di elettricità (prodotta da centrali con combustione di carbone) è in calo per la prima volta da decenni.

Ancora, altra buona notizia: in enormi piazzali si accumulano i SUV invenduti (vero totem tecnologico del trasporto e status symbol sociale) disertati dai consumatori obbligati per necessità a scelte più consone e razionali in tempi di decrescita.

Insomma, tutte le cause di inquinamento sono in ritirata, alleluia per questa novella Waterloo!

Le associazioni ambientaliste americane spingono entusiasticamente una nuova etica di vivere imposta alle famiglie dalla crisi, cominciando a cambiare quella miriade di abitudini quotidiane che imponevano una pressione crescente sull’ecosistema.

Ciò che sta succedendo ora in tempi di recessione in realtà si era già verificato 30 anni fa all’epoca del crollo del muro di Berlino e dell’impero sovietico.

La crisi economica di tutta l’Europa dell’est con la chiusura di molte fabbriche in Russia, Ucraina, Cecoslovacchia (ai tempi un unico stato ndr) e paesi satelliti produsse una diminuzione del livello di smog sopra il Circolo Polare Artico del 50%.

Tuttavia dobbiamo porci un’ulteriore domanda: per l’ambiente questo miglioramento è durevole?

Sicuramente no, in quanto se il calo dello smog è solo un effetto dell’impoverimento, i suoi effetti non saranno duraturi.

La recessione diventa controproducente se le scelte economico-politiche dei paesi più avanzati rallentano gli investimenti in nuove tecnologie, che saranno penalizzate dall’offerta ” contro-choc”  del sistema petrolifero che avrà prezzi relativamente bassi.

Se il conto economico non sarà positivo, le aziende produttrici di energie alternative cancelleranno progetti, I finanziamenti a lungo termine che comportano lo studio e la ricerca di fonti energetiche alternative saranno ridotti.

Resta una grande speranza nelle promesse di politica di incentivi per le fonti di energia rinnovabili.

Quindi se la recessione fa bene all’ambiente, tuttavia NON può essere la soluzione perchè  da sola non ce la può fare.

Ben vengano dunque tutte le iniziative che incoraggino e mantengano viva un’etica ambientale – e al proposito vi propongo il racconto della fine degli anni ’80 del Dott. Invernizzi.

https://lnx.gable.it/home-page/?p=9374&preview=true

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Earth Day: La giornata della terra

Earth Day‘ celebrated every year by the United Nations since 1970, is April 22nd and aims to raise awareness and keep alive a fundamental value: environmental ethics.

The good news:

For the first time in years, smog is falling down in every corner of the planet, and this is thanks to the recession. De-growth, with the development slowdown, would seem to be the best cure for the environment.

In China, air pollution was 30% lower in the last quarter than in the previous 7 years. (Focus site)

In America, from New York to San Francisco, commuters forced to save money due to economic hardship rediscover less polluting public transport such as subways and trains.

The airlines in shortage of passengers leave several aircraft on the ground and cancel further purchase contracts with the aircraft manufacturers (Airbus and Boing).

In the Asian ports of Hong Kong, Seoul, and Singapore, hundreds of container ships have been stopped due to the collapse of world trade, thus reducing the smog of shipping.

In Europe 150 cities have joined the “Transition Town” movement by adopting a systematic strategic plan for reducing energy consumption; the consumption of electricity (produced by coal-fired power plants) is falling for the first time in decades.

Still, other good news: unsold SUVs accumulate in huge squares (a true technological totem of transport and social status symbol) deserted by consumers forced out of necessity to make more appropriate and rational choices in times of decline.

In short, all the causes of pollution are in retreat, hallelujah for this new Waterloo!

American environmental associations enthusiastically push a new ethic of living imposed on families by the crisis, beginning to change the myriad of daily habits that imposed increasing pressure on the ecosystem.

What is happening now in times of recession actually happened already 30 years ago at the time of the collapse of the Berlin Wall and the Soviet empire.

The economic crisis in all of Eastern Europe with the closure of many factories in Russia, Ukraine, Czechoslovakia (at the time single state ed), and satellite countries produced a 50% decrease in the level of smog above the Arctic Circle.

However, we must ask ourselves another question: is this improvement lasting for the environment?

Certainly not, as if the decrease in smog is only an effect of impoverishment, its effects will not be lasting.

The recession becomes counterproductive if the economic-political choices of the more advanced countries slow down investments in new technologies, which will be penalized by the “counter-shock” offer of the oil system which will have relatively low prices.

If the income statement is not positive, the companies producing alternative energy will cancel projects. Long-term financing involving the study and research of alternative energy sources will be reduced.

There remains great hope in the policy promises of incentives for renewable energy sources.

So if the recession is good for the environment, it CANNOT be the solution because it cannot do it alone.

Therefore, all the initiatives that encourage and keep alive environmental ethics are welcome – and in this regard, I propose the story of the late 1980s by Dr. Invernizzi.

https://lnx.gable.it/home-page/?p=9374&preview=true

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *