Parabola Ecologica: Due uomini in Barca

by S. Invernizzi

Sdraiato e semi assopito sul bordo di un cabinato, il dottor S. veleggiava sospinto da una lieve brezza pomeridiana; all’improvviso un rombo di tuono ruppe il ritmico fruscio del vento e dell’acqua, facendo sobbalzare il nostro che scrutò il cielo alla ricerca di un Jet militare a bassa quota.

Un’onda inattesa lo colse impreparato, il tuffo nelle fresche acque suggellò il brusco risveglio; dal pelo dell’acqua riuscì a distinguere un mostro galleggiante che rapidamente si allontanava ruggendo in una nuvola nerastra provocata dai gas di scarico.

Dalla plancia un sogghigno sardonico e una voce tagliente che sembrava provenire dalle profondità degli inferi: “Eh, eh,eh ti sei scordato dell’inquinamento acustico?”

Una bella scarica di decibel ripetuta nel tempo è il viatico ideale per una sordità percettiva; ma anche i rumori costanti del traffico cittadino (i motorini sono al top) possono provocare disturbi più subdoli sull’attenzione, sul sonno, sul carattere, talora vertigini, extrasistole e ipertensione arteriosa”.

Risalendo attonito sulla barca, il dottor S. riconobbe il perfido individuo compagno di precedenti dialoghi.

Il diavolo riattaccò “Gas di scarico … Nimbus lo aveva profetizzato dieci anni fa!”. “Chi è Nimbus?”. “E’ un satellite lanciato dalla Nasa adibito a selezionare le informazioni sulla biosfera, come il buco dell’ozono e l’effetto serra.

Il riscaldamento del pianeta, causato dall’anidride carbonica e altri gas che l’uomo produce bruciando petrolio, carbone, foreste, porterà effetti catastrofici nell’arco di trenta anni (desertificazioni, innalzamento degli oceani, cambiamenti climatici).

Per ricucire il buco dell’ozono, tu che fai?”. Il dottor S. si fece subito coinvolgere “Ho cambiato la marca della schiuma da barba!”. “Un po’ banale … Bisogna intervenire sul ciclo del carbonio, cambiare il modello industriale, non basta mettere un tappo ecologico alle industrie più inquinanti; qualunque combustione produce CO2: schiacciando l’acceleratore dell’utilitaria, andando a Ischia sul motoscafo o sul traghetto, salendo su un aereo, accendendo la televisione o la luce in casa.

Dimezzare la produzione di questi gas-effetto-serra significa una modifica radicale dei sistemi produttivi della società del ‘benessere’; l’alternativa è la distruzione di molti ecosistemi che non sarebbero in grado di modificarsi abbastanza in fretta. La tecnologia e l’evoluzione non hanno lo stesso passo, sono come la lepre e la tartaruga! Insomma bisogna rinsavire subito, anche se gli effetti benefici si avvertiranno con molto ritardo”.

Diabolicamente concettoso” ribatte il dottor S.
“Preferisci qualche dato numerico? Eccoteli. In Italia sono in circolazione 26 milioni (dato 1986) di autovetture e ogni anno aumentano di un milione, pur tenendo conto di quelle in rottamazione.

Ciò vuol dire che le nostre auto messe in fila formano una colonna di 100.000 chilometri e raggruppate coprono una superficie di 160 milioni di metri quadrati ovvero 16.000 ettari, corrispondente a un grande parco automobilistico, vero e proprio totem tecnologico di lamiera e plastica.

Tutto ciò ha altissimi costi di acquisto e di gestione: 210 mila miliardi (in vecchie lire)per l’acquisto a cui vanno aggiunti 100 mila miliardi l’anno per garantirsi la mobilità individuale. Alla faccia del risparmio e della lotta all’inquinamento!”.

Un senso improvviso di arsura colse alla gola il dottor S. che allungò una mano verso la bottiglia d’acqua nel tentativo di tracannarne un sorso.
“Vedo che bevi acqua minerale …”.

Stop! Me ne hai già parlato un’altra volta …. Quello che gli ecologi chiamano, onorandoti, un ciclo infernale.

Piuttosto gradisci una tartina al salmone o un agone affumicato?”.”Proteine nobili per una sparuta schiera di fortunati che si alimentano più del necessario … Se oggi i paesi super alimentati, toccati dall’utopia della fratellanza umana, decidessero di ripartire equamente il cibo tra tutti i 5 miliardi di abitanti della terra (rif 1989), sai quale sarebbe il risultato?”.

“Un enorme convitto self-service” esclamò ironicamente il dottor. S.

“No, piomberemmo tutti in condizioni di sottoalimentazione”; al banchetto della vita non c’è da mangiare a sufficienza per tutti.

Bisognerebbe cambiare radicalmente le abitudini alimentari, mangiare più vegetali e meno animali, perché salendo la catena alimentare, dall’erba alla proteina della carne, si attua una perdita impressionante di energia.

Secondo alcuni ecologi mille tonnellate d’erba servono per nutrire 27 milioni di cavallette che a loro volta sono sufficienti a soddisfare l’appetito di 90.000 rane;

Questa schiera di anfibi consente a 300 salmoni di diventare adulti; le proteine di 300 salmoni possono alimentare per un anno un solo uomo! Se venisse confezionato un pranzo con le rane gli invitati al desco sarebbero già qualche decina; ancor più, come i cuochi arabi, se preparassimo spiedini di cavallette si potrebbe allestire una vera e propria mensa popolare!”.

“E che bisogno c’è?” rispose il dottor S. che cominciava a accusare un peso allo stomaco, scambiato nobilmente per rimorso.
“In questa ora di dialogo la popolazione mondiale è aumentata di ottomila individui”.
“Allora saremo davvero dieci miliardi nel 2050!”.

“Esatto!”. “Ed io che c’entro?” gridò sbigottito il laureato.
“Al liceo non hai forse letto qualche scritto di Bergson?”. “Bergson?”. “Si, Bergson, ha scritto che gli errori di Venere spesso li rimedia Marte”.

Earth Day: La giornata della terra

La Giornata della Terra’, celebrata ogni anno dalle nazioni Unite dal 1970 è il 22 aprile ed ha lo scopo di far conoscere e tenere vivo un valore fondamentale: l’etica ambientale.

Le buone notizie:

Per la prima volta dopo anni lo smog cala in ogni angolo del pianeta, e questo accade grazie alla recessione. La decrescita, con il rallentamento dello sviluppo, sembrerebbe essere la migliore cura per l’ambiente.

In cina,  l’inquinamento atmosferico è stato inferiore nell’ultimo trimestre del 30% rispetto ai 7 anni precedenti. (Sito Focus)

In America, da New York a San Francisco, i pendolari costretti a risparmiare per le ristrettezze economiche, riscoprono i mezzi pubblici meno inquinanti come le metropolitane e i treni.

Le compagnie aeree in carenza di passeggeri lasciano a terra parecchi velivoli e disdicono ulteriori contratti di acquisto con le società produttrici di aeromobili (Airbus e Boing).

Nei porti asiatici di Hong Kong, Seul e Singapore centinaia di navi porta container sono rimaste ferme a causa del crollo del commercio mondiale riducendo così lo smog del trasporto marittimo.

In Europa 150 città hanno aderito al movimento delle “Transition Town”  adottando un piano strategico sistematico per la riduzione dei consumi energetici; il consumo di elettricità (prodotta da centrali con combustione di carbone) è in calo per la prima volta da decenni.

Ancora, altra buona notizia: in enormi piazzali si accumulano i SUV invenduti (vero totem tecnologico del trasporto e status symbol sociale) disertati dai consumatori obbligati per necessità a scelte più consone e razionali in tempi di decrescita.

Insomma, tutte le cause di inquinamento sono in ritirata, alleluia per questa novella Waterloo!

Le associazioni ambientaliste americane spingono entusiasticamente una nuova etica di vivere imposta alle famiglie dalla crisi, cominciando a cambiare quella miriade di abitudini quotidiane che imponevano una pressione crescente sull’ecosistema.

Ciò che sta succedendo ora in tempi di recessione in realtà si era già verificato 30 anni fa all’epoca del crollo del muro di Berlino e dell’impero sovietico.

La crisi economica di tutta l’Europa dell’est con la chiusura di molte fabbriche in Russia, Ucraina, Cecoslovacchia (ai tempi un unico stato ndr) e paesi satelliti produsse una diminuzione del livello di smog sopra il Circolo Polare Artico del 50%.

Tuttavia dobbiamo porci un’ulteriore domanda: per l’ambiente questo miglioramento è durevole?

Sicuramente no, in quanto se il calo dello smog è solo un effetto dell’impoverimento, i suoi effetti non saranno duraturi.

La recessione diventa controproducente se le scelte economico-politiche dei paesi più avanzati rallentano gli investimenti in nuove tecnologie, che saranno penalizzate dall’offerta ” contro-choc”  del sistema petrolifero che avrà prezzi relativamente bassi.

Se il conto economico non sarà positivo, le aziende produttrici di energie alternative cancelleranno progetti, I finanziamenti a lungo termine che comportano lo studio e la ricerca di fonti energetiche alternative saranno ridotti.

Resta una grande speranza nelle promesse di politica di incentivi per le fonti di energia rinnovabili.

Quindi se la recessione fa bene all’ambiente, tuttavia NON può essere la soluzione perchè  da sola non ce la può fare.

Ben vengano dunque tutte le iniziative che incoraggino e mantengano viva un’etica ambientale – e al proposito vi propongo il racconto della fine degli anni ’80 del Dott. Invernizzi.

Parabola Ecologica